A cura di Adriana Lorenzi e Francesca Nilges, Gruppo Aeper
Laboratori di scrittura esperienziale
Edizioni Gruppo Aeper, 2015

Pagine: 320 in bianco e nero
Collana: Piccole parole
Formato: 21 x 15 cm
Legatura: brossura cucita
ISBN: 978-88-98515-23-3
Uscita: novembre 2015

L’utilizzo del metodo della narrazione esperienziale è stata una felice scoperta, in Aeper, fatta in occasione del ventennale della cooperativa. Un gruppo di persone accettò di scrivere la propria esperienza professionale ed umana e di condividere con un pubblico di lettori, gli altri “scrittori”, innanzitutto, e poi i colleghi, i volontari e via via le persone coinvolte nei momenti pubblici dedicati al ventennale.
La pratica dello scrivere di sé per sé e per gli altri, dando luogo ad un racconto personalissimo e corale al tempo stesso, ha rivelato fin da quella prima esperienza, tutto il suo valore coinvolgente, sul piano emotivo e cognitivo, di identificazione con una storia ed un gruppo, di socializzazione delle proprie emozioni ed opinioni.
Da allora lo strumento della narrazione di esperienze è diventato, nel contesto del Gruppo Aeper, un dispositivo formativo ed esperienziale apprezzato ed utilizzato per le sue caratteristiche di duttilità e adattabilità a diversi ambiti.
Da qui l’utilizzo nei gruppi delle reti famigliari, nei percorsi di tutela, di coesione di gruppo. Ne è emerso nel corso degli anni un materiale molto ricco e prezioso, che grazie ad un finanziamento ottenuto con il Bando Volontariato 2014 e con un contributo della Rete Famiglie Affidatarie della cooperativa sociale Aeper, è stato possibile sistematizzare e pubblicare, creando i presupposti per incontrare quella linea sottile, quel “crinale affilato”, dove la particolarissima storia individuale, unica e irripetibile, incontra bisogni, emozioni, passioni umane che sembrano eterne, uguali sotto ogni cielo, riconoscibili in ogni spazio e tempo, nei quali qualunque essere umano può riconoscersi.

Adriana Lorenzi

Adriana Lorenzi è specializzata in scrittura autobiografica e di esperienza, lavora come formatrice per diverse organizzazioni del no profit, degli enti locali, della scuola e dell’Amministrazione penitenziaria. Cultrice della materia presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Bergamo. Critica letteraria per la rivista Leggere Donna; fa parte della redazione della rivista L’Incontro del Gruppo Aeper. È autrice di diverse opere di saggistica e narrativa.

Francesca Nilges

Francesca Nilges (Bergamo, 1964), laurea in Lingue e Letterature straniere presso l’ università di Bergamo e diploma di specializzazione Educatore professionale, da sempre coinvolta a titolo personale e professionale nel Gruppo Aeper, da 15 anni si occupa di promuovere e curare l’ avvio di servizi residenziali e diurni terapeutici per adolescenti con patologie limite dell’ età evolutiva nella città di Bergamo. È stata responsabile della rete delle famiglie affidatarie della cooperativa Aeper e dal 2013 rappresenta il CNCA (coordinamento Nazionale delle Comunità di accoglienza) nell’associazione internazionale APFEL (associazione finalizzata al confronto e promozione dell’ affido in Europa).