I confini possono essere subiti quando pensati come recinti, barriere, muri invalicabili. Quando immaginati a tutela di identità. Perché, in questo caso, gli sconfinamenti generano primariamente paura, avversità, necessità di individuare un nemico dal quale difendersi. Ma i confini che possono anche essere occasione per sconfinare, per incontrare altro e altri, per avvicinarsi a sguardi inediti sulla realtà, per generare vita nuova.

CONFINI – SCONFINAMENTI offre due opportunità per scoprire ed attraversare.

UNA SERIE DI INCONTRI CON TESTIMONI,

che, attraverso la propria esperienza e la riscoperta del pensiero di rilevanti figure del passato, mettono in evidenza gli interrogativi sollecitatiti dai movimen migratori nei nostri contesti territoriali e propongono possibili strade per una “convivialità delle differenze”.

UN PERCORSO LABORATORIALE,

un confronto condiviso su temi che intrecciano quello più ampio dei confini: le paure, le relazioni, la comunità.

Scarica qui il volantino